Matrimoni in Sardegna
La Sardegna può trasformarsi in un romantico palcoscenico in uno dei giorni più importanti della vita di coppia: il matrimonio. La sua insularità ha infatti custodito bucolici paesaggi e un ricco e suggestivo patrimoniale culturale, binomio perfetto per omaggiare un’unione. Celebrare il proprio matrimonio in Sardegna significa ritagliarsi un piccolo mondo a sé stante in cui si perpetuano riti centenari.
![Matrimonio in Sardegna Matrimonio in Sardegna](https://static.charmingsardinia.com/charming/images/foto_escursioni/auto-epoca.bmp)
Dalle coste più glamour, in primis la Costa Smeralda, ai paesini bucolici del centro isolano, il matrimonio in Sardegna, sia civile sia religioso, viene vissuto con partecipazione e sentimento in una kermesse con pochi eguali nel mondo.
Tra i luoghi più suggestivi e dal panorama mozzafiato, il Faro di Capo Spartivento, nella baia di Chia, accoglie non solo giovani sposi in luna di miele, ma anche gli invitati per pranzi e cene nuziali.
![Matrimonio in Sardegna Matrimonio in Sardegna](https://static.charmingsardinia.com/charming/images/foto_escursioni/sposi-sposi.jpg)
Nella celebrazione del matrimonio in Sardegna riacquistano vitalità piccole ma significative tradizioni. Una tra le più diffuse è la rottura sull’uscio di casa di Sa razzia, piatto colmo di riso, grano, sale, monete e petali di rosa. Sono simboli di abbondanza, saggezza, ricchezza e amore, augurio di prosperità per la vita coniugale.
![Matrimonio in Sardegna Matrimonio in Sardegna](https://static.charmingsardinia.com/charming/images/foto_escursioni/pane-coccoi.jpg)
Anche la preparazione del banchetto nuziale non è mai casuale. Il meglio dei frutti della terra e del mare e una lavorazione speciale del pane “su coccoi” vengono serviti tra la cornice di un mare corallino e una verde macchia mediterranea.
Ogni anno, uno dei matrimoni a richiamare maggiormente l’attenzione è sa coia antiga o matrimonio selargino.
Dal 1962, la seconda domenica di Settembre, a Selargius, distante pochi chilometri da Cagliari, si organizza un antico rito matrimoniale. Romanticismo, folklore ed eleganza storica accompagnano lo scambio degli anelli di due coppie, una locale e una straniera, che consacrano la loro unione con la partecipazione non solo della città ma dell’intera regione. Gli sposi indossano gli abiti e i gioielli tradizionali e vengono aiutati nei preparativi dal comune, dalla chiesa e dai rispettivi gruppi folk per la sfilata, la musica e i balli tipici. Il matrimonio della coppia straniera contribuisce a divulgare un pezzo di Sardegna oltre mare. Il loro giuramento d’amore, “Promissas de is Istrangius” in lingua sarda, sono state firmate da europei, giapponesi, americani, senegalesi e vengono custodite fino al 25° anniversario dalla Confraternita della Madonna del Rosario.
La celebrazione del matrimonio in Sardegna è in grado di risvegliare antichi segreti e valori, tuttavia fondamentali nella futura vita degli sposi.
Per l'organizzazione del tuo matrimonio in Sardegna, dall'assistenza agli alloggi, dalle auto per cerimonie alle cene e fiori, contatta l'FA Travel, il DMC per gli eventi speciali in Sardegna.
![Scarica la Guida Viaggio della Sardegna >](https://no-cache.hubspot.com/cta/default/333466/90fc1b69-b470-403a-a681-6ce32cbaa9f1.png)
![](http://cdn.charmingsardinia.com/sites/charmingsardinia.com/files/sardinia1_0.jpg)
![](http://cdn.charmingsardinia.com/sites/charmingsardinia.com/files/sardinia3-veliero_4.jpg)
![](http://cdn.charmingsardinia.com/sites/charmingsardinia.com/files/sardinia3.jpg)
Informazioni su Sardegna
Hotel e Ville Ovest Sardegna
Torna su